richiuso e riaperto

Sono anni che la gestione del parco pubblico di San Gennaro è allo sbando. L’unico parco del quartiere, aperto nel 2007 dalle persone della zona, chiuso per mancanza di personale e riaperto ancora dagli adolescenti del rione clandestinamente: scavalcando il muro di cinta e rischiando la vita. Chiuso definitivamente, è stato riaperto di nuovo con…

iris fontanelle

IRiS Fontanelle Istituto di Ricerche Storiche sulla religiosità e sul lavoro a Napoli Oggetto: Sull’Avviso Pubblico per la gestione del Cimitero delle Fontanelle, perplessità e proposte. L’associazione IRiS Fontanelle, storica espressione del Rione Sanità e della parrocchia delle Fontanelle, impegnata in attività di volontariato sul territorio e di ricerche sulla religiosità e sul lavoro a…

l’immondizia diversa

In un palazzo di vico Cangiani si erano organizzati bene per la raccolta differenziata porta a porta. Un piccolo condominio di dieci case. Visto che i pianerottoli erano piccoli, avevano pensato di posizionare i bidoni nel cortiletto. Gli abitanti avevano anche trovato un accordo con un disoccupato del primo piano. Ogni sera scendeva e metteva…

un’interminabile attesa

Così come le attese, le passioni, la tristezza e la felicità sono rievocati nella storia, sono dentro la storia formandola e modellandola allo stesso tempo. Come in un unico denominatore, riaffermare ciò che si è e ciò che non si è, rimane prerogativa del singolo, del soggetto che si pensa e che esiste. Quindi ciò…

frutta secca

Non bastano parole, un vicoletto sprofonda, c’è pericolo di morte… l’indifferenza regna. Nei quartieri “alti” di napoli un buco viene tappato dopo pochi giorni… “Non fate le vittime voi…”. Con questo genere di affermazioni, ossia con le STIGMATIZZAZIONI, va avanti  da decenni la politica ITALIANA. Parziale approfondimento     

l’albergo dei poveri

L’8 maggio il comune di Napoli ha inaugurato il Real albergo dei poveri, l’edificio costruito a metà del Settecento, durante il regno di Carlo III di Borbone, per dare un tetto ai bisognosi, che arrivò a ospitare 8mila persone. Lo stabile è rimasto inutilizzato per lungo tempo finché, a fine 2015, la giunta del sindaco De…

iniziare processi

Non è stato facile essere missionario nella baraccopoli di Korogocho, ma non lo è meno esserlo nelle periferie di Napoli. Vivo da una dozzina di anni al Rione Sanità che, pur essendo centro di Napoli, è un‘autentica periferia. “A Napoli non c’è centro e non c’è periferia-ha scritto giorni fa in un drammatico appello alla…

la collina dell’arte bucata

Se è vero che certe critiche aumentano il malessere creando malumori e conflitti, è altrettanto vero che il vantarsi genera percezioni auto-celebrative, stimolando l’euforia, la mania e a volte anche la passione collettiva. Mi riferisco ad un video girato nel rione Sanità dal titolo “la colina dell’arte“. Bello nelle intenzioni, se non fosse per quegli…

ex a.s.i.a.

Oggetto: sede A.S.I.A. parzialmente utilizzata  Dal mese di dicembre 2015, con la chiusura del Circolo “A.S.I.A.” sito in vico Arena della Sanità (vico Maresca), i locali – dopo alcuni mesi – sono stati in parte adibiti a isola ecologica, tra l’altro poco pubblicizzata e, perciò, poco utilizzata; ma, in parte lasciati vuoti (e lo sono…

compagnia elettorale

Ho discusso, tempo addietro, in piazza Sanità, con un ex assessore del Comune di Napoli. Hanno filmato tutto e gentilmente mi hanno inviato la registrazione. In un passaggio il politico mi dice che “noi le cose le facciamo, poi se voi le distruggete…”. Non riesco a trovare il dvd, ce l’ho da qualche parte, chissà…