anni sessanta

Quest’anno si chiude pieno di entusiasmo e di considerazioni. Un nuovo modo di fare società si è materializzata, una ventata di ottimismo sta attraversando il modello Sanità. Con sessant’anni di ritardo il miracolo economico è riapparso ed ha invaso il quartiere. Dopo la seconda guerra mondiale la ricchezza non si fa più scrupoli, oggi il prodotto interno lordo (Pil) del rione è cresciuto in maniera esponenziale. Quindi tutti ricchi?

Ragioniamo con un po’ d’invenzione. Se un commerciante ha moltiplicato il guadagno, ed ha reddito 1000 rispetto al 2019 che aveva reddito 50, questo vuol dire che la sua ricchezza è 950 volte maggiore rispetto all’anno precedente. Adesso, se per ipotesi assurda, 99 persone hanno reddito zero (uguale all’anno precedente), il calcolo del PIL per i 100 abitanti del rione, compreso il commerciante, è aumentato in modo sproporzionato rispetto agli anni precedenti. Approssimativamente il calcolo del PIL si fa dividendo la ricchezza ottenuta quell’anno per il numero dei suoi beneficiari, beneficiari che in questo caso non esistono. O meglio, esiste solo un tale commerciante che per tutti ha guadagnato ed ha contribuito ad aumentare la ricchezza. Così il PIl: (1000:100=10)*. Per il valore del prodotto interno lordo tutti hanno guadagnato 10 rispetto all’anno precedente. Nel 2019 novantanove famiglie hanno reddito 0, nel 2020 invece hanno reddito 10. Questo solo facendo dei calcoli assurdi. Mentre gli altri 99 continuano ad avere reddito 0 anche nel 2020, un semplice calcolo istituzionale dice che le 100 famiglie hanno un reddito aumentato 10 volte rispetto l’anno precedente. [+blogger]

 

*I calcoli sono solo da esempio, così come l’articolo non ha pretese scientifiche. 

 

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Roberto ha detto:

    In effetti il pil misura misura solo una relazione senza senso.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...