ti ho sposato per allegria

Sposare una donna solo per allegria, s’ intende, non in chiesa ma con un rito civile, è straordinario se quella donna, se pur povera e confusa, si chiama Monica Vitti. E’ ancora più straordinario se a scrivere la storia è una certa Natalia Ginzburg, commedia in tre atti esilarante, triste, ricca di problemi esistenziali che, attraverso la semplice complessità, narra una vicenda che fa proprio al caso nostro.

Diversi anni fa intervistai e filmai una donna del rione. Mi raccontò la sua storia e mi disse che non vedeva l’ora di separarsi dal marito. Aveva due figli, un maschio e una femmina, quest’ultima giovanissima, stava per sposarsi. Mi confidò che soffriva di depressione proprio a causa del matrimonio, che spesso pensava al suicidio, che non aveva voglia di fare granché tranne che per i suoi bambini

Naturalmente il marito non somigliava all’uomo descritto dalla Ginzburg, ma lei aveva gli stessi tratti di una delle protagoniste, un bel sorriso velato sotto gli occhi, un po’ spenti, dalla stanchezza. Quando le chiesi perché aveva sposato l’uomo che ora si ostinava a voler cacciare via, mi disse testuali parole “l’ho sposato perché mi metteva allegria”. E adesso le incute tristezza? No, solo che lui è così diverso da me, così superficiale, s’arrabbia se non trova le chiavi dell’auto e non dice una parola di conforto se sto male.

Lei è aiutata da qualcuno? Non ho genitori, vedo ogni tanto mia suocera, ma non fa che criticarmi, dire che qui a casa mia è tutto sbagliato, che non dovevamo sposarci, che siamo poveri, ecc, ecc. Lascerà davvero suo marito? … PS La storia potrebbe continuare, ma non svelerò quello che mi aveva proibito di scrivere. I tratti di un matrimonio fatto troppo in fretta rievocano un trascorso simile per ognuno di noi. La mia protagonista è uguale, differente a se stessa, come gli altri, simili uguali, donne uomini che vivono il loro tempo. Così come la stessa gente del rione o di Madrid o di Buenos Aires. [+blogger]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...