Saggio inedito di Giuseppe Rassello, apparso in
“Interpres. Rivista di Studi Quattrocenteschi”, fascicolo 38, anno 2020 .
a cura di Carlo Avolio
L’attività letteraria di Girolamo Savonarola include un gruppo di liriche che affrontano vari temi che vanno dalla corruzione della Chiesa alla celebrazione della potenza rigeneratrice del crocifisso. Questo saggio offre una lettura del De consolatione crucifixi, una delle liriche più complesse del canzoniere savonaroliano, e identifica una serie di fonti letterarie, soprattutto bibliche, che Savonarola rielaborò per la composizione della lirica.

Girolamo Savonarola’s literary outputs include a group ofpoems which deal with the corruption of the Church as well aswith the celebration of the Crucifix’ regenerating power, amongother themes. Analysing the De consolatione crucifixi (On theConsolation of the Crucifix), one of the most complexcomposition of Savonarola’s collection of poems, this essayidentifies a number of literary sources, especially biblical, whichSavonarola reworked and embedded in his poem.