il prete odiava la genovese

Quando lo vidi per la prima volta, non mi sembrava un prete, ma un drogato. Tutto vestito di jeans, senza il colletto, più che un religioso, rassomigliava ad un personaggio di un film. Lo stesso fisico, così come lo stesso portamento di Tomas Milian nella fiction, “Milano odia: la polizia non può sparare”. Le omelie di Padre Giuseppe disarmavano, erano catartiche e straordinarie; la sua “teo-praticità” aveva affatturato il cuore del rione… era amato e odiato.

Il prete amava infinitamente la Madonna, amava la Sanità che definiva santità e amava gli U2. Per contro, odiava chi “politicava” nel quartiere, odiava l’ignoranza (le bassezze), e la pasta con la genovese. Per pranzo preferiva rosicchiare le scorze di formaggio.

Rassello aveva avuto la capacità di sopravvivere negli anni peggiori: il terremoto e i containers; le sostanze psichedeliche e la camorra; il contrabbando e i sanzari, il lotto clandestino e gli eroinomani. Tutto il marcio ribolliva nelle vene del viceparroco di san Severo. Aveva intuito che nel quartiere c’era chi approfittava della povera gente. Non amava le cravatte, né i democristiani. Amava invece i giovani, le famiglie e le loro storie.

Il sopruso, negli anni del sisma, era la logia conseguenza del malaffare. Perdevano solo i poveri, i disoccupati, gli uomini semplici e gli sprovveduti. Padre Giuseppe era uno di questi. Dentro aveva fuoco e, nella sua l’anima, padre Giuseppe, aveva la pasta ammiscata. Si ribellava contro i barattieri che spremevano finanche l’ultima gocce di sangue dei poveri lavoratori.   

Ma c’era una cosa che più di tutto il prete schifava dolorosamente: l’indifferenza subdola e meschina verso i quarantacinquemila abitanti del quartiere Sanità. [+blogger]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...